- flemma
- flèm·mas.f.1. TS st.med. nella medicina ippocratica, uno dei quattro umori dell'uomo, che si riteneva responsabile della debolezza e della pigrizia2. CO fig., calma eccessiva, lentezza: camminare con flemma, lavorare con flemma | estens., scarsa emotività, imperturbabilità: conservare la propria flemma, ragionare con flemmaSinonimi: indolenza, lentezza, pacatezza, pigrizia, placidità, tranquillità | compostezza, freddezza, impassibilità, imperturbabilità, pacatezza, tranquillità.Contrari: foga, fretta, furia, impazienza, impeto, impetuosità, insofferenza, slancio, solerzia, sveltezza | apprensione, impazienza, insofferenza, passionalità, slancio.3. OB TS enol. nome dato in passato a un distillato di vino contenente fino al 50% di alcol etilico e quindi suscettibile di ulteriore rettifica\DATA: av. 1294.ETIMO: lat. tardo phlĕgma nt., dal gr. phlégma "infiammazione", der. di phlégō "ardo, brucio".NOTA GRAMMATICALE: ant. anche s.m.
Dizionario Italiano.